Dati exif: Cosa sono e come e perchè leggerli e modificarli
I dati Exif sono informazioni aggiuntive, contenute all’interno di immagini digitali, che racchiudono dettagli tecnici dello scatto e identificativi dell’attrezzatura utilizzata e del fotografo che ha scattato la foto.
Un file rappresentante una fotografia digitale, dunque, contiene sia i dati costituenti l’immagine stessa (ossia i valori cromatici di ogni singolo pixel) che i metadati, ossia le informazioni di corredo al contenuto del file stesso; andiamo a vedere più nel dettaglio cosa rappresentano.
Cosa sono gli Exif?
Gli Exif (Exchangeable image file format) sono strutture di metadati contenute all’interno di specifici formati di file JPEG, TIFF e RIFF. Exif è stato creato dalla JEIDA e aggiornato nel corso degli anni, nonostante non sia formalmente supportato da aziende o organizzazioni, i produttori di fotocamere lo utilizzano come standard di riferimento per la memorizzazione di informazioni approfondite su alcune “proprietà” della foto:
- Metadati di data e ora: potremo sapere in che giorno e in che minuto la foto è stata scattata. (La veridicità di questa informazione dipende dalla correttezza della data impostata sulla fotocamera);
- Metadati sulla fotocamera: all’interno di questa categoria troviamo il modello e la marca della fotocamera, l’obiettivo fotografico e la lunghezza focale utilizzati;
- Metadati sulle impostazioni di scatto: orientamento dell’immagine, tempo di esposizione, apertura del diaframma, ISO e persino il bilanciamento del bianco;
- Miniatura della foto: piccola anteprima da visualizzare sul LCD della fotocamera e nei file manager dei vari sistemi operativi;
- Informazioni sul copyright: possiamo inserire informazioni sull’identità del fotografo e inserire copyright.
Altra importante informazione memorizzata nei metadati (generalmente a posteriori rispetto allo scatto) sono le informazioni di catalogazione, come ad esempio delle parole chiave che possiamo associare allo scatto per permetterci di risalire ad esso (e ad altri scatti categorizzati allo stesso modo) tramite un programma di gestione e archiviazione delle immagini come ad esempio Adobe Lightroom.
Gli Exif su Facebook non vengono visualizzati poichè il social network di Zuckerberg rimuove questi dati per comprimere la foto e renderla più leggera in termini di Bytes. Altri social come 500px, ViewBug mantengono l’associazione tra l’immagine e metadati e questo ci è di aiuto in alcune situazioni: ad esempio, siti come LensTag possono aiutarci a rintracciare la nostra attrezzatura rubata segnalandoci fotografie scattate con la nostra strumentazione e pubblicate in rete.
In che modo possono esserci utili?
Soprattutto agli inizi della nostra avventura con la fotografia, quando vediamo una foto che ci colpisce, la prima cosa che vorremmo chiedere all’autore è “che impostazioni hai utilizzato per realizzare questa foto?“. Partendo dal presupposto che apertura, tempo e ISO non sono l’unica parte importante di uno scatto, possiamo ottenere molte informazioni andando a leggere gli Exif della foto in esame, per esempio:
Possiamo analizzare uno scatto e capire cosa la rende migliore rispetto ad una nostra foto simile: se è stata utilizzata una diversa focale o una terna di impostazioni più congeniale alla scena.
Possiamo prendere foto di importanti fotografi e, oltre ad analizzare la composizione guardandola, potremmo carpire suggerimenti per migliorare la nostra tecnica.
Come visualizzare gli Exif di una foto
Per poter sfruttare le potenzialità dei metadati è importante poterli leggere accedendo alla porzione del file in cui sono memorizzati, ci sono vari metodi per visualizzarli; in questo articolo ve ne proponiamo alcuni:
il metodo più semplice consiste nell’utilizzare il menu “Proprietà” dei file su un pc Windows. Una volta ottenuto il file della foto che ci interessa ci basterà cliccare con il tasto destro sull’icona del file e cliccare su “Proprietà”, ultima voce del menu del file. Si aprirà una nuova finestra con varie tab, noi dovremo cliccare su “Dettagli” e, scorrendo l’elenco potremo consultare tutti i metadati contenuti nel file.
La visualizzazione degli exif in Adobe Photoshop è molto semplice: carichiamo la foto all’interno del programma, clicchiamo su “File” e nel menu a tendina andremo a selezionare “Info file”. (Per velocizzare l’operazione premiamo “Alt+Maiusc+Ctrl+I).
Lightroom, software che menzioniamo spesso nei nostri articoli, ha un sistema di gestione e catalogazione basato proprio sulla lettura dei dati exif delle foto. Per leggere i metadati delle foto posizionarci nel pannello Libreria di Lightroom e nel menu di destra selezionare “metadati”, a questo punto potremo visualizzare diversi tipi di metadati cliccando sul menu a tendina tra cui proprio gli Exif contenuti nel file immagine della foto. Lightroom offre la possibilità di trovare tutte le foto scattate con un determinato equipaggiamento direttamente dalla schermata degli Exif con un tasto dedicato a fianco al modello della fotocamera e dell’obiettivo.
Un altro strumento che possiamo utilizzare per leggere e gestire questi dati è Opanda Iexif, un’applicazione per ambiente Windows che ci mostrerà tutta una miniera nascosta di dati presenti all’interno del file stesso in maniera più dettagliata e navigabile rispetto alle informazioni fornite dal sistema operativo.
Su Internet potrete trovare molti tool online per leggere i dati exif, uno dei più semplici e rapidi è “Online Exif Viewer” raggiungibile a questo indirizzo. Basterà caricare una foto o inserire il link url e in pochi secondi vi tornerà una schermata con tutti i metadati raccolti nel file.
Modificare o cancellare i dati exif
Perchè dovremmo voler modificare i metadati delle nostre foto? Per esempio:
- Cancellare le nostre informazioni personali.
- Correggere data e ora mal impostati sulla fotocamera.
- Aggiungere informazioni che la fotocamera di per sé non inserisce, come le informazioni di catalogazione della foto.
Possiamo modificare o cancellare i dati exif su Photoshop e su Lightroom in maniera molto intuitiva e veloce, allo stesso modo in cui li leggiamo, rimandiamo alle sezioni sovrastanti per le informazioni su come accedere ai menu corretti per l’operazione, a quel punto basterà modificare i campi dei metadati o cliccare sugli appositi pulsanti per cancellarli.
3 Commenti
Ci sono anche siti web che mostrano i dati exif, come http://www.verexif.com/it
Salve Marco,
grazie per il consiglio!
Buona giornata!
[…] associato anche il luogo in cui la foto è stata scattata. Questa informazione viene salvata come metadato all’interno dell’immagine stessa, e può essere quindi vista da chiunque ha accesso alla foto. […]