Dove fare belle fotografie in Abruzzo
Estate: tempo di vacanze; perché non venire in Abruzzo e fotografare questa bellissima regione? In questo articolo vi illustrerò alcuni posti dove fare belle fotografie in Abruzzo
L’Abruzzo è una regione che può offrirvi tantissimi luoghi da scoprire. Potrete passare dalla montagna al mare in pochissimo tempo, attraversando colline piene di vigneti e borghi davvero incantevoli.
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei meravigliosi luoghi dove fare belle fotografie.
Arrivati in Abruzzo uno dei borghi da visitare è sicuramente Santo Stefano di Sessanio.
Santo Stefano di Sessanio è un gioiello architettonico di epoca medievale interamente conservato. Qui potrete perdervi a fotografare i suoi elementi architettonici: un gioiello incastonato tra i monti.
Portare con voi il vostro corredo standard ma non dimenticate anche un buon obiettivo grandangolare; i borghi hanno spazi stretti e una visione “larga” aiuta a catturare qualcosa di più di un particolare. Poi ci sono sempre gli strumenti informatici che permettono di mettere insieme più foto per creare un panorama.
A poco più di 10 minuti di macchina potete trovare Rocca Calascio. Conosciuta per la presenza del castello, tra i più elevati d’Italia.
Qui riuscirete a sbizzarrirvi a realizzare foto del meraviglioso panorama che vi troverete di fronte. Arrivando presto la mattina sarà possibile immortalare l’alba con i suoi fantastici colori.
Molti avventurosi raggiungono questo fantastico posto di notte per fotografare le stelle e, in estate, la meravigliosa via lattea.
Anche qui con un obiettivo grandangolare vi divertirete a fotografare un posto davvero incantevole.Attrezzatura necessaria: è consigliato l’utilizzo di grandangoli e di un treppiede.
Un altro luogo qui in Abruzzo è sicuramente la zona dei laghetti di Campo Imperatore.
Da Santo Stefano di Sessanio percorrendo la SS 17Bis attraverserete una zona piena di piccoli laghi naturali molto frequentata in estate dai fotografi di paesaggi. Uno dei più fotografati è sicuramente il Lago Pietranzoni.
Giochi di luce, animali al pascolo, fioritura; divertitevi ad esprimere tutta la vostra creatività utilizzando la vostra Reflex. Sbizzaritevi a giocare con i riflessi del lago avendo sempre come sfondo il Gran Sasso. La montagna rocciosa più alta degli Appennini.
Potete recarvi in questo posto al tramonto in modo da poter catturare quella luce particolare che si riflette nell’acqua. Portate con voi un obiettivo molto luminoso così da poter far entrare tanta luce! Oppure è possibile visitarlo in primavera, in una giornata di sole con i prati verdi ed il cielo blu!
Attrezzatura necessaria: dipende molto dalla uscita fotografica che si intende fare; per i paesaggi un buon grandangolare, un solido cavalletto e tanta voglia di camminare. Per gli uccelli ed i mammiferi almeno un obiettivo da 300 mm.
Scendendo più a valle la nostra terra presenta moltissimi altri laghi tra i quali c’è sicuramente il Lago di Scanno. La particolarità di questo lago è quella che, se fotografato da una specifica posizione, assume la forma di un cuore.
Si trova ai piedi di uno dei borghi più belli d’Abruzzo, Scanno appunto, ed è meta di moltissimi fotografi in tutte le stagioni dell’anno.
Armatevi di pazienza perché per salire nel punto più in alto c’è molta strada da fare; dotatevi di un zaino fotografico che vi permetta di contenere tutta la tua attrezzatura e portate con voi anche un obiettivo superzoom. Vi divertirete a cogliere moltissimi particolari.
Attrezzatura necessaria: per catturare le più svariate immagini è preferibile avere uno Zoom tuttofare ad esempio un 18-200mm.
Non può mancare un giro al mare. Di spiagge blu ne troverete moltissime ma la costa dei trabocchi saprà colpirvi maggiormente.
Qui, dopo una cena caratteristica sul trabocco, potete fermarvi a fotografare il cielo stellato che fa da cornice alla caratteristica struttura del luogo. La macchina fotografica, un treppiede robusto ed un obiettivo luminoso saranno lì ad aiutarvi a cogliere la bellezza di questa terra.
Attrezzatura necessaria: sono consigliate lenti da paesaggio che vanno dai 12 ai 70 mm. Nel caso vogliate fotografare uccelli marini dotatevi anche di un teleobiettivo (minimo 300mm).
Se amate gli animali potrete fare un bel giro nel parco del Silente Velino un’area naturale protetta istituita nel 1989 situata in provincia de L’Aquila con lo scopo di tutelare e preservare i valori ambientali.
Il Parco è un incantevole scenario naturale, un paesaggio incontaminato che ospita una flora e una fauna tra le più significative del centro Italia. E’ un concentrato di storia, che conserva le testimonianze di un passato ancora vivo, dove la presenza di templi, castelli, torri, borghi medievali permette di fare un tuffo nel passato immersi in una natura eccezionale.
La fauna è rappresentata da circa il 46% dei mammiferi presenti in Italia assieme al 32% degli uccelli nidificanti sempre in Italia. Qui sarà possibile incontrare il Lupo appenninico, il Capriolo, il Cervo, la Martora , il Gatto selvatico, e se sei fortunato l’Orso marsicano.
Potete davvero portare a casa uno scatto epico. Ogni giorno può offrire delle opportunità fotografiche ma dovrete avere una buona conoscenza dei luoghi e delle abitudini degli animali.
Se vi trovate qui in primavera non dovete perdere la straordinaria fioritura di narcisi sull’Altipiano delle Rocche.
Attrezzatura necessaria: oltre l’attrezzatura consueta consiglio un tele molto spinto, magari con aggiunta di teleconverter, a chi voglia fotografare soprattutto i mammiferi che vivono, in totale libertà.
Naturalmente non sono solo questi i meravigliosi luoghi da poter fotografare qui in Abruzzo. Percorrendo le strade durante i vostri spostamenti potrete incontrare tantissimi altri posti che vi faranno restare a bocca aperta e che sicuramente vi fermerete ad esplorare ed immortalare con la vostra macchina fotografica.
Posso solo avvisarvi di fare molta attenzione agli animali. Potrete fare fantastiche scoperte inoltrandovi in questa regione. Potrete trovarvi di fronte ad una furba volpe o un simpatico cerbiatto che si mostreranno fieri di fronte al vostro obiettivo.
Non solo! potreste incontrare un cervo spaventato oppure un lupo che si aggira in cerca di cibo. Mi raccomando fate in fretta a fotografarli…
Questa meravigliosa regione saprà offrirvi moltissimi spunti per mettere in pratica la vostra tecnica fotografica, basterà armarsi solo di tanta pazienza e voglia di scoprire.
Nessun Commento