Recensione stampa su tela Saal-Digital
Guardare le foto su uno schermo non è minimamente paragonabile al poterle toccare una volta stampate. Oltre ai classici formati e supporti, tipo carta fotografica, ve ne sono di più particolari e suggestivi. E’ da molto tempo che stavo pensando di stampare una mia foto in un formato più grande e supporto diverso dalla classica carta. Navigando su Instagram sono incappato in una promozione interessante e con lo staff abbiamo deciso di provare il servizio di stampa di fotoquadri di Saal-Digital.
Sito Saal-Digital
www.saal-digital.it
Il primo impatto con il sito è sicuramente positivo. molto curato, veloce e facilmente navigabile. La sezione fotoquadri è subito visibile nel menu in alto. All’interno troviamo 6 diverse tipologie di supporti su cui stampare la nostra fotografia. Al passaggio del mouse il sistema ci fornisce delle comode informazioni generali sulle caratteristiche del materiale.
Decidiamo di optare per una stampa su tela: Stampa su tela Saal-Digital
Nelle pagine dedicate ai supporti troviamo un pulsante per configurare il nostro fotoquadro. Cliccando su “configura ora” possiamo scegliere se scaricare il software o procedere con la configurazione online.

Software di configurazione
Procediamo a scaricare ed installare il software SoftwareSaalDigital.
All’interno del programma possiamo scegliere il supporto di nostro gradimento, le dimensioni e controllare l’importo del progetto. Una volta decise le variabili strutturali (materiale, dimensioni e orientamento) apriamo il progetto . Possiamo inserire la nostra foto, variarne le dimensioni, inserire uno sfondo, una texture o applicare Clipart. Il piano di lavoro è intuitivo e facile da utilizzare, le guide permettono di allineare la foto e inserirla correttamente all’interno del quadro.
La nostra scelta di utilizzare una tela come base per la nostra foto ha portato con sé un inconveniente. Come possiamo vedere anche dallo screenshot sottostante vi sono dei bordi, che consistono nella porzione di tela che viene ripiegata sul telaio per bloccarla al supporto. La dimensione della tela da noi scelta è 30×45, ma la dimensione dell’immagine da caricare è 34×49. Dalla nostra esperienza possiamo consigliarvi di inserire bordi in post produzione al fine di evitare il ritaglio della foto. Nel nostro caso abbiamo provveduto a inserire su Photoshop un bordo intorno alla foto di 4cm specchiando i bordi dell’immagine per dare continuità.
Le fasi del processo di invio dell’ordine sono molto intuitive, con il software che ci guida passo passo per l’inserimento dei dati personali e le modalità di pagamento. Al termine della procedura riceverete un’email con il riepilogo dei dati e l’accesso alla pagina per il tracciamento dell’ordine e della spedizione.
Ordine effettuato, non ci resta che attendere il corriere!
…
…
Stampa arrivata!
In soli 3 giorni la stampa è arrivata a casa. Spedizione tracciata e puntuale con DHL. L’imballaggio è ben realizzato così da proteggere la stampa dalle sollecitazioni esterne. Doppio involucro in cartone e imballaggio morbido a contatto con la stampa.
Ma veniamo al dunque…
I materiali sono di ottima fattura: tela resistente, buona trama di base e telaio ampio e di legno robusto legno. Nella confezione troveremo anche dei rinforzi per gli angoli.
La riproduzione della foto è perfetta, la resa dei colori identica a come visualizzabile sui programmi di post produzione. Abbiamo scelto una foto molto particolare e con sfumature di colore molto delicate. La stampa rende giustizia ai colori e mantiene i dettagli anche nelle ombre. La creazione dei bordi specchiati permette di avere una buona continuità sui bordi dell’immagine e il posizionamento dell’immagine sulla tela è preciso e identico alla progettazione software.
Alleghiamo una galleria con le foto della tela e la versione digitale inviata per la stampa.
Nessun Commento