Golden hour: i momenti migliori per scattare foto
La qualità della luce che investe la scena che stiamo fotografando è una caratteristica fondamentale per determinare l’esposizione, l’atmosfera e, in generale, la riuscita stessa della nostra fotografia. Quando si scattano foto volendo utilizzare solo la luce ambiente, è fondamentale scegliere un momento della giornata adatto alla tipologia di scatto che vogliamo realizzare. La posizione del sole e il meteo influiscono sull’incidenza dei raggi solari e quindi sulle ombre della nostra foto e sull’ampiezza della gamma dinamica tra alte luci e ombre. Durante una classica giornata ci sono due Golden Hour, momenti in cui la luce è molto particolare e in cui potremmo portare a casa scatti magici e con un’atmosfera molto particolare.
Cosa è una Golden Hour?
La Golden Hour si ripete due volte all’interno di una giornata, all’incirca dall’alba a mezz’ora dopo l’alba all’alba stessa e da mezz’ora prima del tramonto fino alla conclusione di esso; è un momento in cui il sole, basso sull’orizzonte, produce ombre più morbide, diminuisce il divario ombre-luci e colora il cielo con tinte pastello. Volendo essere ancora più precisi, possiamo parlare anche di Blue Hour nel momento in cui il sole è oltre l’orizzonte (appena prima dell’alba o a tramonto concluso).
La Golden Hour presenta una colorazione del cielo molto forte, un misto di arancione e rosso dato dal sole che sparisce dietro l’orizzonte, ma che ancora illumina la scena, con un’angolazione che diminuisce le ombre e permette di catturare sfumature particolari e scatti controluce di forte impatto. La Blue Hour è caratterizzata da un cielo di colore blu, illuminato fiocamente dalle prime luci dell’alba (o le ultime della giornata); anche qui la gamma dinamica tra ombre e luci è meno marcata e meccanismi come l’HDR diventano superflui.
Perchè la Golden Hour aiuta i fotografi?
Durante l’ora d’oro la posizione del sole crea una luce che porta con sè alcuni vantaggi:
- Durante il tramonto sfumature di colore eterogenee dal rosso al viola, con effetti spettacolari se in cielo sono presenti nuvole sparse;
- Durante l’alba, colori pastello con un cielo blu/rosato molto particolare;
- Temperatura colore al tramonto più calda;
- Angolo di incidenza della luce più basso con ombre poco marcate;
- Minor divario tra le zone in ombre e le alte luci della foto, questo permetterà una migliore gestione dell’esposizione.
Come sfruttarla
Di seguito vi diamo alcuni consigli per non sprecare l’occasione di fare foto particolari e diverse dal solito:
- Potreste sfruttare l’effetto controluce per esaltare le sagome di edifici o paesaggi;
- Posizionate il sole in un punto in cui produrre un gradevole effetto flare;
- Sfruttate bacini d’acqua per immortalare riflessi e sfumature;
- Aspettate l’accensione delle prime luci degli edifici per ottenere un mix di luce naturale e artificiale che possa dare più profondità alla scena;
- Sfruttate le luci del tramonto per evidenziare il viso del soggetto di un vostro ritratto, o ponete il sole alle sue spalle per ottenere illuminazione di contorno (può essere utile un riflettore per donare di nuovo luminosità al volto);
- La ridotta quantità di luce della scena vi può tornare utile per sfruttare le caratteristiche della lunga esposizione;
- Date le spalle al Sole: spesso i colori migliori possono trovarsi in direzione opposta al tramonto, nella scena direttamente illuminata da esso; troverete anche più facile calcolare l’esposizione senza il Sole nell’inquadratura, evitando di ottenere zone bruciate non recuperabili in post produzione.
Come calcolare la Golden Hour
La Golden Hour è totalmente dipendente dalla posizione del sole e per questo è anche fortemente prevedibile: la cosa migliore che possiate fare è organizzarvi precedentemente. Andate in avanscoperta focalizzando la zona che volete fotografare, individuate uno skyline particolare o uno scorcio che volete esaltare: la parola d’ordine è PROGRAMMAZIONE!
Percorso del sole su Google Earth Pro
La prima scelta che ci sentiamo di consigliare per la fase di programmazione di un’uscita fotografica è sicuramente Google Earth nella sua versione Pro. Il software è gratis e scaricabile da qui. Una volta installato possiamo aprirlo e iniziare cercando la località in cui vogliamo pianificare la nostra prossima sessione fotografica.
Ecco la schermata principale di Google Earth, poniamo di voler cercare la celeberrima “Rocca Calascio”
Il programma ci mostra la zona, possiamo zoomare introducendo un effetto 3d e calcolare distanze o percorsi utili ad arrivare al luogo dei nostri scatti. Per attivare la possibilità di visualizzare il movimento del sole sul terreno dovremo cliccare sul pulsante evidenziato di giallo nell’immagine sottostante.
Si aprirà il pannello evidenziato di rosso in cui potremo scegliere la data e l’ora in cui vorremmo verificare la caduta delle ombre sul terreno. Muovendo lo slider del tempo sul pannello centrale potremo scegliere data e ora passate e future e verranno evidenziate le zone in ombra e le zone in luce, direttamente sulla mappa come nell’esempio dello screenshot sottostante.
Se volete aggiungere anche la simulazione del movimento delle nubi nelle ultime 24 ore basterà seguire 3 piccoli passaggi che descriviamo qui di seguito e di cui riportiamo gli screenshot. Dovete cliccare su “Informazioni” nel livello “Tempo meteorologico”, nella schermata successiva cliccare su “Scarica” e seguire le informazioni a schermo per aggiungere livelli di ombra in corrispondenza delle nubi.
Altri software per verificare il percorso del sole
Vi linkiamo tre utilissimi tool online per programmare le vostre uscite fotografiche:
Golden Hour Calculator inserendo la posizione, vi comunica l’ora di inizio della Golden Hour;
Suncalc inserendo la posizione, vi disegna sulla mappa la traiettoria del sole durante tutta la giornata;
The Photographer’s Ephemeris altro strumento di pianificazione della luce naturale basato sulla vostra posizione geografica e sul calendario.
The Photographer’s Ephemeris
Il software che analizziamo è The Photographer’s Ephemeris, disponibile come app per Android e Iphone e come web app direttamente dal browser del pc o del dispositivo mobile.
Tramite la schermata della versione web andiamo a spiegare le varie componenti e funzioni:
- Possiamo scegliere una data passata, presente o futura per andare a visualizzare il percorso del sole e della luna di quel determinato giorno.
- Possiamo cercare la zona di cui ci interessa conoscere l’andamento della luce, tramite l’integrazione con Google Maps la selezione è molto semplice, possiamo inserire anche luoghi o coordinate gps.
- Atraverso gli indicatori di momenti “topici” della giornata è possibile selezionare: Alba, Tramonto, Alba della Luna, Tramonto della Luna.
- Grazie al cursore bianco è possibile scorrere la giornata e visualizzare i dati del movimento di Sole e Luna e lo spostamento delle ombre direttamente sulla mappa.
- Tramite le linee potremo vedere come si muove la luce alle varie ore del giorno e capire come cade rispetto ad una montagna, un edificio o un bellissimo lago di alta montagna.
Le ore dell’alba e tramonto ci permettono di individuare con grande precisione l’orario della golden hour di oggi o di un giorno che scegliamo in totale libertà.
Al seguente link un breve video per capire come utilizzare il software.
Attrezzatura necessaria
Considerando che la luce disponibile nella scena non sarà molta, sarà spesso necessario impostare un tempo di scatto mediamente lungo. Dovrete essere muniti di treppiedi per non rischiare un motion blur o un micromosso. Sfruttate questa situazione a vostro vantaggio e, se volete acuire il senso di movimento delle nuvole nel cielo dato dalle lunghe esposizioni, munitevi di un Filtro ND. Come già anticipato, in caso si stia realizzando un ritratto può risultare utile un riflettore che possa fungere da luce di schiarita per i nostri soggetti in controluce.
1 Commento
[…] Eccola qui allora la “golden hour“. […]