Ormai è chiaro, Instagram vuole sfidare il monopolio di Youtube sulla distribuzione di video online e intende farlo cambiando le regole del gioco. Se finora girare un video in verticale è stato considerato un errore alla stregua di un “crimine”, da adesso potremo sfruttare la piena altezza degli schermi degli smartphone usando IGTV.
Cosa è IGTV?
IGTV è la nuova piattaforma di Instagram per la condivisione di video verticali, il limite di durata dei quali è per tutti di 10 minuti; in seguito questa limitazione verrà estesa a 1 ora. Ogni profilo ha un proprio canale dedicato in cui sono presenti tutti i video caricati (e persistenti, a differenza delle attuali Storie), potremo cercare profili e video inerenti particolari argomenti e potremo “esplorare” come su Instagram affidandoci all’algoritmo dell’app che ci mostra i video allineati ai nostri gusti.
Come si usa IGTV
Il primo passo per utilizzare IGTV è scaricare l’app dal vostro Store: Play Store per Android o App Store per IOS. Una volta installata l’app, potrete aprirla e accedere con l’account Facebook o Instagram. Qualora non vogliate utilizzare l’app dedicata, l’accesso è possibile anche tramite l’icona di IGTV presente in alto a destra direttamente nell’app di Instagram (provate ad aggiornarla qualora non fosse visibile).
Al primo accesso verrà creato automaticamente il canale di riferimento del vostro account, contenitore di tutti i vostri video. Per accedere al nostro canale basta cliccare sul cerchio con la nostra foto profilo, troveremo: la descrizione del nostro profilo (ripresa da Instagram) e una carrellata di tutti i video caricati.
Dalla home di IGTV potremo decidere se vedere una delle selezioni di canali proposte, tra cui:
- Per te: con tutti i video suggeriti in base alla nostra cronologia di visualizzazione
- Persone che segui: video dei nostri contatti
- Popolari: i video più popolari su IGTV
- Continua a guardare: una playlist con tutti i video che non abbiamo visto fino in fondo.
Come caricare un video su IGTV
Dalla home dell’app dedicata, clicchiamo sull’immagine del nostro profilo e a destra avremo un +, cliccandoci potremo cercare video nella nostra galleria locale e condividerli.
Una volta selezionato il video, nella schermata successiva potremo inserire le informazioni essenziali del nostro video verticale:
Titolo, descrizione e copertina del video (che potremo modificare).
IGTV è diversa da Youtube?
Certamente!
Le principali differenze sono:
- Verticalità dei video
- Riproduzione dei video continua, le scritte dei menu e dei profilo appaiono in sovra impressione rispetto al video che stiamo guardando così da non interrompere la visione
- Velocità: i caricamenti sono veloci e non sono (ancora) presenti pubblicità che spezzano la visione.
Il focus sui video verticali non impedisce certo il caricamento di video col classico formato widescreen (così come Youtube non blocca il caricamento di video verticali a sua volta); dovremo solo scegliere se adattarli al layout verticale, non sfruttando appieno lo spazio o ritagliandoli, oppure se ruotarli e far quindi ruotare lo smartphone all’utente.
Futuro di IGTV
Vedremo nel prossimo futuro come Instagram intenderà aggiornare IGTV: ancora non vi sono indiscrezioni, ma sicuramente verranno implementate funzioni promozionali per targetizzare i video al pubblico giusto!
Pronti a buttarvi in questa nuova avventura social?
In caso voleste accrescere il vostro pubblico su Instagram prima di aprire il canale IGTV, vi sono molti servizi di social media managing efficaci, come quello di gestione del profilo Instagram di Emanuele Perini.
Nessun Commento