Magic Lantern | modding per Canon
Parlare di un software come Magic Lantern è molto complesso, comprendere ogni sua particolare funzione richiede una preparazione tecnica di livello. Entrare nei tecnicismi del software non è lo scopo del nostro post, l’intento dell’articolo è fornire agli utenti consumer le nozioni basi e una panoramica dei pro e i contro dell’installazione.
Cosa è Magic Lantern?
Magic Lantern è un software per fotocamere Reflex e Mirrorless di casa Canon, sviluppato con licenza Open Source e creato su un open framework per estensioni di firmware originali.
Tecnicamente Magic Lantern non è propriamente un “hack” o un firmware modificato, ma un software indipendente che viene avviato parallelamente a quello originale Canon. Ogni volta che la fotocamera viene accesa, Magic Lantern viene avviato dalla memory card; l’unica vera modifica apportata al software di base è la possibilità di caricare ulteriore software dalla scheda di memoria.
Il vantaggio nell’installare questo software risiede nella possibilità di aggiungere un ampio set di funzioni, non incluse di default, alla nostra Canon. Potremo richiamare il menu di Magic Lantern premendo il tasto “delete” (o, ad esempio per i modelli touch-screen, con un doppio tocco sul display) della nostra fotocamera e navigando nei menu a schermo.
N.B. Il codice dell’ultima versione di Magic Lantern dipende dal modello di fotocamera in possesso. In fondo all’articolo potrete trovare i link ai download.
E’ legale?
Sì!
Lo sviluppo del software è stato possibile grazie a pratiche di reverse engineering, considerate legali se utilizzate solamente per scopi non commerciali e senza divulgazione delle informazioni ottenute.
Magic Lantern non contiene codice proprietario di Canon e non ne distribuisce estratti in alcun modo.
E’ sicura?
No!
Magic Lantern è stato creato grazie ad un processo di reverse engineering e il controllo dell’hardware avviene grazie ad un sistema senza documentazione. Queste caratteristiche non permettono di dire che il software sia sicuro al 100%.
Come abbiamo detto Magic Lantern non sostituisce il codice Canon, ma cambia le impostazioni della fotocamera. Se Magic Lantern impostasse valori incorretti potrebbe creare crash tali da non permettere l’avvio dell’hardware (anche senza ML).
Sebbene migliaia di utenti stiano utilizzando il software senza problemi, anche grazie agli sforzi del team di sviluppo per limitare situazioni spiacevoli e massimizzare la stabilità del sistema, ciò non fornisce una garanzia.
“Use it at your own risk!”
Magic Lantern invalida la garanzia?
La questione della garanzia nel caso di modifiche hardware e software di prodotti tecnologici è sempre un’annosa questione.
Ci sono testimonianze di utenti che, contattando l’assistenza Canon, hanno ricevuto risposte contrastanti.
I’ve spoken to canon Cps (pro service in UK) and they’ve advised me that it’s quite possible to downgrade firmware from new version to older version BUT they advised me to send it in to Canon for them to do it and test. Small service charge would be involved but could be done while I wait.
Interestingly enough, they also advised me that Magic Lantern firmware would not invalidate my Canon Warranty as it’s not a hardware modification. Though I’m reluctant to find out for sure.
I contacted Canon Support Portugal about using ML, the answer was the following:
(…) the use of custom firmware or any other third party acessory with our equpment will void the warranty of the product IF PROVEN that the malfunction of the device was caused by the use of those.
Canon respects the rights that their customers have to decide what accessories or firmware to use, although we do not recommended their use, and we are not responsible for any damage to the equipment.
Citazioni riportate dalla pagina FAQ del sito ufficiale Magic Lantern.
L’incertezza sulla sicurezza del sistema regna anche nel campo della validità della garanzia. Apparecchi spediti in garanzia, per problemi non direttamente derivanti dall’utilizzo di Magic Lantern, potrebbero essere rifiutati a causa dell’installazione di custom software.
Per disinstallare Magic Lantern è sufficiente cancellare dalla scheda i file inseriti, oppure cliccare sull’opzione di formattazione all’interno del software stesso.
Funzioni del software Magic Lantern:
Funzionalità Video
Magic Lantern è una “mod” apprezzata e pensata soprattutto per i videomaker, grazie alle funzioni di ausilio per messa a fuoco e esposizione come Focus Peaking, False Color, Zebra, Vectorscopes ecc. oppure le funzioni che regolano l’audio come il monitoraggio dei livelli audio in registrazione o la disattivazione del tanto odiato AGC, il controllo automatico del guadagno, non tralasciando la possibilità di registrare nativamente video in formato Raw (necessaria una memory card molto veloce in scrittura e possibilmente una fotocamera molto performante) o con un bitrate più elevato di quello standard (la minor compressione garantisce una qualità dell’immagine superiore); altra importante caratteristica è la possibilità di “superare” i limiti di durata video imposti dalla casa (12 minuti per alcuni modelli, 29 per altri) facendo ripartire automaticamente la registrazione una volta giunti al limite, perdendo pochissimi frame.
Funzionalità Foto
Anche i fotografi “puri” avranno molti vantaggi con l’installazione di Magic Lantern: il software porta il controllo degli ISO e di altri fattori a granularità non possibili specialmente con i modelli base della gamma Canon, introducendo anche il bilanciamento del bianco in Kelvin su tutti i modelli. Gli ausili per la messa a fuoco saranno utili anche a chi tra i fotografi preferisce (o deve) usare la messa a fuoco manuale, mentre funzionalità come il triggering audio, o di movimento, renderà più agevole lo scatto al momento giusto (ad esempio per scatti ad alta velocità o con “trappole” fotografiche per la fotografia naturalistica). Per gli strobisti è disponibile una compensazione del flash molto più ampia di quella base, ed una funzione integrata di focus stacking renderà felici gli appassionati di fotografia macro.
In terreno “ibrido”, segnaliamo la possibilità di realizzare direttamente dalla fotocamera dei filmati in timelapse, agendo sulla modifica FPS Video Override ed eliminando la necessità di montare gli scatti in sequenza necessariamente tramite computer.
Features principali
Riportiamo di seguito le principali caratteristiche di Magic Lantern, direttamente dal sito del progetto:
- Audio: disable AGC, audio meters, manual audio controls, selectable input source (internal, internal+external, external stereo, balanced), audio monitoring via A/V cable.
- Exposure helpers: ETTR, zebras, false color, histogram, waveform, spotmeter, vectorscope.
- Focus tools: focus peaking, zoom while recording, trap focus, rack_focus, follow_focus, stack_focus.
- Movie helpers: Bitrate control, movie logging (Exif-like metadata), auto-restart after buffer overflow or 4 GB limit, HDR video, advanced FPS control.
- LiveView adjustments: contrast, saturation, display gain for using LiveView in darkness.
- Cropmark images: user-editable overlays to assist framing and composition.
- Fine control for ISO, Shutter (otturatore), Kelvin white balance and other image settings.
- Bracketing: advanced exposure bracketing, focus stacking.
- Remote release with LCD face sensor and audio trigger, without extra hardware.
- Timelapse: intervalometer (for photos and movies), bulb ramping (manual and automatic), recording at very low FPS (down to 0.2 FPS), silent pictures without shutter actuation.
- Astro- and night photography: bulb timer for very long exposures (up to 8h).
- Info displays: focus and DOF info, CMOS temperature, shutter count, clock.
- For strobists: flash exposure compensation, range up to -10 to +3 EV (depends on the camera).
- Power saving: Turn off display or reduce backlight in LiveView during idle times.
- Handy features: Quick zoom in PLAY mode, key shortcuts for commonly-used features, customizable menus.
Nessun Commento