Recensione treppiedi in alluminio K&F Concept
Oggi vi proponiamo la recensione di un treppiedi in alluminio marchiato K&F Concept, di preciso abbiamo testato in studio il modello KFs210. La recensione che presentiamo è inerente l’uso in studio e le valutazioni effettuate dal nostro staff in situazione ipotetica di stress, seguirà prova sul campo in ambito paesaggistico.
Unboxing
Il treppiedi è arrivato in una comoda sacca, ideale per proteggerlo durante i viaggi. E’ imbottita per evitare danni da urto ed è dotata di tracolla e maniglia per trasportarlo. Il treppiedi può essere inserito nella sacca richiudendolo su se stesso.
Specifiche tecniche
Peso: 3,17 kg.
Altezza massima: 2 mt.
Altezza minima: 45 cm.
Portata peso massimo: 8 kg.
Testa da 28mm con piastra Arca Swiss e rotazione a 360°.
Recensione treppiedi
Il treppiede della K&F a colpo d’occhio si presenta molto bene dal punto di vista estetico: finitura opaca, ghiere rosse, logo bianco ben in risalto, aprendolo si conferma la stessa buona impressione avuta a livello estetico:
Buona qualità dei materiali con le sezioni e i perni di blocco delle gambe completamente in alluminio, come anche la testa e la piastra, ghiere di bloccaggio delle sezioni e ghiera per l’altezza della colonna centrale in plastica, ma di buona fattura. Il meccanismo di apertura a sgancio rapido dei piedi è solido, regolabile su 3 scatti per aumentare l’inclinazione delle gambe (solo due dei tre hanno una reale utilità a livello tecnico).
Ogni gamba ha 4 sezioni che possono essere allungate a piacimento, abbiamo notato che anche utilizzandolo alla sua massima estensione il treppiedi mantiene una buona stabilità, le ultime sezioni, quelle più vicine ai piedini, non sono così sottili da causare instabilità alla struttura.
I ganci rapidi risultano molto affidabili e pur imprimendo una notevole forza non consentono il minimo movimento alle sezioni delle gambe, lo stesso vale per le ghiere a vite della colonna centrale.
La colonna centrale è estensibile grazie a due sezioni distinte regolabili con ghiera a vite, non siamo amanti di questo tipo di serraggio, se non è di ottima qualità nel tempo non stringe più bene, sapremo valutare oggettivamente solo dopo un uso prolungato. La colonna centrale ha un gancio per appendere un peso (es. uno zaino) per aumentare la stabilità in caso di venti. Nota dolente, non può essere invertita per scattare a livello del terreno, mancanza non da poco a nostro avviso considerata la facilità con cui l’inversione poteva essere implementata.
Una delle gambe può essere svitata e utilizzata come bastone per un eventuale avvicinamento al punto degli scatti, o come monopiede montandoci una testa da 28mm.
La testa fornita con il treppiedi è una KF-28, ha un diametro dell’attacco di 28mm, è dotata dell’attacco Arca Swiss e ha due knob di regolazione: uno per la testa a sfera e un altro per la rotazione orizzontale di 360° per le panoramiche. I movimenti della testa ci hanno stupito, sono molto fluidi, in particolar modo quello panoramico, non ha impuntamenti e permette una regolazione molto fine per unioni di più scatti molto precisi. La testa a sfera è facilissima da posizionare e ha mantenuto perfettamente inclinazioni scomode nonostante la prova con una Canon 6d MK II con battery grip e Canon 24-70 2.8, un’accoppiata da più di 2 kg di peso complessivo.
La piastra Arca Swiss è comodissima, permette agganci molto veloci senza compromettere la presa sulla fotocamera, è dotata di una piccola livella tonda per verificare il posizionamento direttamente sul treppiedi. Qualora si volesse utilizzare un metodo di aggancio diverso come quello Manfrotto basta utilizzare le chiavi in dotazione per smontare la piastra Arca Swiss e montare la piastra in nostro possesso.
Conclusioni
Abbiamo usato il treppiedi K&F confrontandolo con un Manfrotto consumer della stessa fascia di prezzo: il K&F è più stabile grazie ad un maggiore angolo di apertura delle gambe ed ha una maggiore altezza massima. La testa del treppiedi in test è indubbiamente migliore: regolazione della sfera più fine, maggiore tenuta della posizione, base panoramica per movimenti orizzontali precisi e fluidi, piastra Arca Swiss più rapida della controparte Manfrotto e che permette, tramite piastra a L, il posizionamento verticale della fotocamera.
Consigliamo il treppiedi K&F s210 nella fascia di prezzo 50-80€? Possiamo sinceramente dire di sì, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, è compatto, leggero e molto stabile e affidabile. La borsa, testa, la piastra Arca Swiss e il monopiede sono elementi in più che aggiungono dettaglio, possibilità di utilizzo e motivi per acquistarlo.
Link per acquistare
Pagina prodotto sito ufficiale K&F – LINK
Codice promozionale per sconto del 10% 10%: KFIT10
Pagina prodotto Amazon – LINK
Nessun Commento