Come inserire la firma in Lightroom
Proteggere la proprietà delle fotografie, soprattutto oggi nell’era dei social network, è diventata una priorità di fotografi e digital creator in generale; per questo, oltre ad adottare metodi più sofisticati e “sottili” come la firma nei metadati dei file, spesso viene applicato sulle immagini un watermark, con il nome o il logo del proprietario. Con questo articolo vediamo come applicare la firma alle foto che elaboriamo ed esportiamo con Lightroom.
Applicare una firma alle foto in Lightroom
Perchè dovremmo optare per Lightroom per inserire la firma nelle nostre foto?
Semplice: Lightroom rende il processo di inserimento molto veloce ed applicabile a tantissime foto contemporaneamente. Vediamo nel dettaglio come fare.
Apriamo Lightroom, editiamo le foto che più ci piacciono e, per agevolare il successivo lavoro di filtraggio, attribuiamo a tutte quelle che vogliamo poi esportare un filtro “segnalato” o un colore, in base al nostro workflow. Una volta terminata la fase di postproduzione e individuate le immagini che vogliamo salvare e condividere, selezioniamole tutte e procediamo con l’esportazione.
Per accedere alla schermata di esportazione, clicchiamo su:
File > Esporta
Oppure
Ctrl (Cmd) + Shift + E
Scegliamo tutte le opzioni a noi più congeniali, come: cartella di destinazione, dimensioni in pixel o dpi, dimensioni in kb e così via. Soffermiamoci poi nel piccolo menu “Filigrana“, abilitiamolo tramite checkbox e, nel menu a tendina, scegliamo “modifica filigrane“: si aprirà una nuova finestra contenente tutte le opzioni per personalizzare la nostra firma.
In alto a destra possiamo scegliere la tipologia di firma che vogliamo inserire: Testo o Grafica.
A prescindere dalla scelta potremo impostare tutte le opzioni di “effetti filigrana”:
- Opacità della firma;
- Dimensioni;
- Posizione rispetto al bordo dell’immagine in orizzontale e verticale (aumentando il valore, la firma si allontanerà dal bordo della foto);
- Ancoraggio: opzioni di posizione predefinite da cui partire.
Filigrana Testo
É l’opzione di default, attiva già all’apertura del pannello, che ci permetterà di aggiungere un testo come firma. Possiamo scegliere:
- Font;
- Stile: normale, grassetto, corsivo;
- Allineamento: sinistra, centro, destra;
- Colore;
- Aggiunta di un’ombra.
Filigrana Grafica
Selezionando grafica andremo a selezionare il file immagine che vogliamo caricare come firma.
Alcuni consigli:
- Usate un logo semplice;
- Mantenete il logo monocromatico: lo renderà più leggibile e creerà meno disturbo all’osservatore della foto;
- Salvate il file della firma in formato png, così da privarlo dello sfondo;
- Salvate il file in un percorso in cui può rimanere “indisturbato”, dato che in caso di spostamento o rimozione il programma non potrà rintracciarlo.
Quando siamo soddisfatti della nostra firma, clicchiamo su “Salva” e salviamo le impostazioni in un predefinito con un nome a nostro piacimento.
Potremo in seguito aggiungere altre filigrane, o modificare quelle esistenti, tramite il menu Modifica > Modifica filigrane.
Consigli per la firma
Vi diamo alcuni consigli per la gestione della firma:
- Non deve catturare l’attenzione dell’osservatore: il soggetto della foto è il protagonista;
- Gestiamo la dimensione e l’opacità; se vogliamo proprio proteggere al massimo la nostra foto, a scapito dell’impatto, possiamo inserire un watermark grande come tutta la foto riducendo l’opacità. Questa operazione è particolarmente detrimentale per l’immagine stessa, usatela con parsimonia e solo in occasioni in cui ci sia un serio rischio di utilizzo improprio del vostro lavoro;
- Piuttosto che aumentare la dimensione, giochiamo con il colore della firma, contrastando il tono della foto, per renderla visibile ma non invadente.
Prepariamo più filigrane così da averne per ogni tonalità delle nostre foto.
Nessun Commento