Lightroom: cosa è e come installarlo
Avete cominciato a scattare con la vostra fotocamera digitale (reflex o mirrorless), avete sentito parlare di Lightroom e volete utilizzarlo per organizzare e postprodurre le vostre foto?
Adobe ha creato due versioni della sua celebre app di catalogazione e sviluppo: Lightroom e Lightroom Classic. Lightroom è basato sul cloud, è installabile su PC, smartphone e utilizzabile sul web e sincronizza foto e modifiche su tutti i dispositivi, mobili o fissi connessi, ma ha un’interfaccia più semplice e potenzialità ridotte; Lightroom Classic ha la sola versione per computer, ma ha funzionalità fotografiche più avanzate.
Questa serie di articoli si focalizza sul software Lightroom Classic e l’obiettivo è guidarvi all’interno del software Adobe per sfruttare tutte le sue potenzialità.
Cosa è Lightroom?
Lightroom è un software creato da Adobe per archiviare, catalogare e sviluppare RAW e JPEG. Grazie a questo programma potremo impostare un workflow dal momento in cui scarichiamo i file dalla SD, fino al processo di esportazione.
Lightroom è suddiviso in moduli:
- Catalogo
- Sviluppo
- Mappa
- Libro
- Presentazione
- Stampa
- Web
Ognuno di questi moduli ha moltissime funzionalità e può lavorare come un programma a sè stante, finalizzato ad offrire specifiche funzioni che vedremo nel prossimo paragrafo.
Moduli di Lightroom
Catalogo
Il modulo catalogo è il cuore pulsante di Lightroom: permette all’utente di importare i file delle foto direttamente dalla fotocamera o dalle schede di memoria (necessario un lettore di schede USB o integrato nel PC), di catalogarle in cartelle, attribuire loro un elenco di parole chiave, integrare informazioni sulla posizione di scatto, applicare impostazioni di sviluppo predefinite e gestire il formato di file in cui vengono memorizzate sul disco.
Potrete poi cercare all’interno del catalogo tramite parole chiave, geotag, titolo delle foto o particolari attrezzature utilizzate. Potrete creare delle raccolte per aggregare foto coerenti tra loro, per poterle ritrovare facilmente o per eseguire le stesse azioni su ognuna di esse.
All’interno del modulo Catalogo vi è anche l’opzione per richiamare la schermata di esportazione in cui poter convertire RAW in Jpeg, argomento che vedremo nel dettaglio in un altro articolo di questa serie.
Sviluppo
Questo modulo contiene tutte le opzioni per postprodurre le foto caricate nel catalogo. E’ basato sul motore di sviluppo di Camera Raw, lo stesso che troviamo in Photoshop, e permette di regolare moltissime impostazioni grafiche delle nostre foto come esposizione, contrasto, regolazione delle curve, valori tonali, correzioni obiettivo, accentuare il dettaglio e rimuovere il rumore delle nostre foto.
Potremo memorizzare un set di azioni come predefiniti di sviluppo e applicarlo a particolari foto, visualizzare la cronologia di modifica di uno scatto e richiamare anche qui la schermata di esportazione.
Mappa
In questo modulo potremo geotaggare le foto scattate o visualizzare sulla mappa le posizioni impostate ad ogni scatto al momento dell’importazione nel catalogo di Lightroom.
Libro
Grazie a questo modulo sarà semplicissimo creare dei fotolibri pronti da stampare con le immagini che selezioneremo dal catalogo. Potremo creare delle impostazioni personalizzate per l’impaginazione degli scatti e la loro posizione all’interno delle pagine. Seguite i nostri consigli per la stampa per risultati fedeli alle versioni digitali
Presentazione
Volete creare delle presentazioni video con le foto di un luogo, o inerenti un particolare tema o soggetto? Basta aprire il modulo Presentazione per avere un facile menu di creazione con possibilità di decidere schermate iniziali, finali, modalità di passaggio da una foto ad un’altra, musica di sottofondo e tante altre opzioni.
Stampa
Nella sezione Stampa possiamo gestire un workflow di stampa semplice ma efficace, in cui andare a gestire i righelli dei margini, il colore dello sfondo della pagina, i watermark da applicare e tutte le impostazioni per avere una stampa fedele alla versione digitale come: risoluzione di stampa, nitidezza di stampa e gestione del profilo colore.
Web
Se avete necessità di caricare sul vostro sito una galleria di foto personalizzata, il modulo Web è ciò che fa al caso vostro. Potete decidere formato, tipo di griglia, personalizzare le impostazioni grafiche come sfondo, testo, etichette delle singole foto.
Come scaricare Adobe Lightroom
Adobe mette a disposizione una versione di prova gratuita per entrambi i software: Lightroom e Lightroom Classic.
Per installare la versione di prova di Lightroom basta andare sul sito ufficiale Lightroom, cliccare su versione di prova e attivare il trial.
Verrà scaricato il software Adobe Creative Cloud che potremo considerare come la console di comando di tutte le app Adobe. Tramite esso potrete scaricare ed attivare la versione di prova di tutti i prodotti Adobe.
Cliccate su Lightroom Classic e attendete il completamento del download e dell’installazione, a questo punto siete pronti per il primo utilizzo di Lightroom.

Al termine dei 7 giorni di prova potrete scegliere due piani di abbonamento
- Piano fotografia che include: Lightroom, Lightroom Classic e Photoshop a 12,17€ al mese.
Prezzo tutto sommato contenuto per avere l’intera suite di prodotti Adobe dedicati alla fotografia. - Tutte le applicazioni Creative Cloud con la possibilità di utilizzare tutti i software Adobe a 60,99€ al mese.
Nessun Commento