Lightbox foto fai da te – costruiamola in pochi minuti
La lightbox per foto è uno strumento economico e facilmente realizzabile per ottenere una illuminazione omogenea e rendere migliori i nostri scatti per prodotti e oggettistica, fornendo una buona luce ed uno sfondo bianco uniforme come siamo soliti vedere sui cataloghi e sui siti di e-commerce.
Andremo oggi a realizzare una lightbox fai da te per le nostre foto, avvalendoci di pochi semplici oggetti e di pochi minuti del nostro tempo.
Occorrente per la costruzione
Per realizzare la nostra lightbox diy avremo bisogno di:
- una scatola di cartone (nel nostro caso, abbiamo usato una scatola di dimensioni approssimative 42x30x24cm);
- una squadra o un righello;
- dei fogli di carta bianchi di vario formato, ad esempio A4 per le finestre laterali e A3 per lo sfondo (usiamo preferibilmente della carta più spessa per realizzare il fondale);
- delle puntine da disegno;
- nastro adesivo;
- forbici;
- taglierino;
per completare il nostro set avremo poi bisogno di 3 punti luce, meglio se omogenei; noi abbiamo usato delle lampade da tavolo IKEA con delle semplici lampadine a LED.
Come costruire una lightbox
Una volta preparati i materiali, è tempo di mettersi all’opera: realizziamo delle ampie finestre su 3 dei 4 lati perimetrali della scatola, rimuovendo con il taglierino dei rettangoli di cartone in modo da lasciare solo una “cornice”; lasceremo intatti uno dei lati maggiori e la base, mentre possiamo asportare o lasciare intatte le ali dell’apertura superiore.
Una volta create le tre aperture, andremo a chiuderle nuovamente utilizzando dei fogli di carta (ci siamo serviti di semplice carta per stampanti formato A4), fissandoli con il nastro adesivo. Andremo poi a fissare all’interno il nostro fondale, utilizzando un foglio più grande e fissandolo con delle puntine da disegno sia alla base che al lato che abbiamo lasciato intatto; avremo cura di non far aderire il nostro fondale ai lati seguendo la piega della scatola, ma lo lasceremo morbido a formare una curva.
La nostra lightbox per foto è pronta!
Preparare il set per la lightbox fotografica
Prendiamo la nostra scatola appena ultimata e posizioniamola su un tavolo con il lato intatto a poggiare sul piano e l’apertura superiore rivolta verso di noi: vedremo quindi il nostro fondale bianco a coprire il lato posteriore e quello di base, circondato dalle tre finestre lateralmente e superiormente. Questo sarà il nostro set: dentro di esso andremo a piazzare il soggetto che vogliamo fotografare.
L’ultimo passo prima di addentrarci nello scatto è il posizionamento delle luci: puntate una fonte luminosa perpendicolarmente a ciascuna finestra, in modo che la luce vada ad illuminare il soggetto all’interno della scatola, venendo però diffusa e ammorbidita dai “pannelli” di carta che abbiamo attaccato alle varie cornici.
Scattiamo le foto con la lightbox
La semplicità di utilizzo è analoga alla facilità di costruzione: non abbiamo bisogno di accorgimenti particolari per ottenere buoni risultati! Impostate la vostra fotocamera per ottenere una buona esposizione per il vostro soggetto, magari utilizzando un treppiedi per evitare micromosso e per poter ottenere inquadrature consistenti qualora voleste scattare più oggetti in sequenza; con questo accorgimento potremmo usare anche tempi di esposizione più bassi e diaframma più chiuso qualora ne aveste bisogno.
Questo strumento ci permette di scattare anche con il nostro smartphone con gli stessi vantaggi di illuminazione: l’unica eventuale raccomandazione è quella di bloccare l’esposizione automatica della fotocamera del telefono, inquadrando prima solamente il soggetto per ottenere un fondale bianco senza che intervenga la compensazione automatica dell’esposizione (che andrebbe a scurire la foto, percependo erroneamente lo sfondo come “bruciato”).
Vi lasciamo con uno scatto di prova della nostra mascotte Coffee-Kun, realizzato durante la realizzazione del video tutorial. Buon lavoro e buona luce!
Nessun Commento