Imparare a fotografare: 5 concetti base della fotografia
Vuoi imparare a fotografare senza dover utilizzare la modalità automatica? Che tu stia utilizzando una reflex, uno smartphone o una mirrorless non puoi non conoscere questi 5 concetti base della teoria fotografica. All’interno del nostro articolo troverete informazioni generali adatte ai neofiti, ma che è sempre bene ripassare anche per i fotografi con un minimo d’esperienza.
N.B. In caso voleste approfondire abbiamo inserito nel corso dell’articolo link a post più specifici e caratterizzati da trattazioni più professionali.
Nel corso del tempo provvederemo a inserire nel nostro blog articoli dedicati ad ognuno di questi 5 concetti base. Affronteremo la trattazione con maggiore specificità e approfondiremo le caratteristiche tecniche e le influenze sulle nostre fotografie. Una volta approfonditi questi concetti base, vi suggeriamo anche qualche consiglio per migliorare la composizione fotografica.
5 Concetti base per imparare a fotografare
Tempo di scatto (o tempo di esposizione)
Indica la durata dell’esposizione del sensore della fotocamera alla luce, ossia per quanto tempo il sensore (o, in caso di fotocamera analogica, la pellicola) sarà colpito dai raggi luminosi. Materialmente è la durata complessiva del tempo in cui l’otturatore, l’elemento del corpo macchina costituito da due tendine meccaniche contrapposte (o in una combinazione di elementi elettronici e meccanici) e predisposto a coprire l’elemento sensibile, rimarrà aperto. Più il tempo di scatto è breve, meno luce verrà raccolta dal sensore e viceversa.
I valori tipici sono frazioni di secondo: 1/125s, 1/50s, 1/25s ecc.
Oltre alla luce in ingresso, la regolazione dei tempi di esposizione ci consentirà di ottenere particolari effetti creativi, facendo però attenzione a non incorrere nel mosso o micromosso;
Abbiamo dedicato un approfondimento al tempo di esposizione in un articolo specifico.
Apertura del diaframma
Il Diaframma è un componente, presente all’interno dell’ottica della fotocamera, che regola anch’esso la quantità di luce che entra sull’elemento sensibile dell’apparato fotografico. Materialmente viene regolato il diametro di un foro presente nell’obiettivo attraverso cui passa la luce, tramite il movimento di lamelle.
I valori tipici sono frazioni: f/32, f/22, f/16 … … f1/4.
Negli smartphone l’apertura del diaframma è fissa; generalmente vicina a valori simili a f/1,8, spesso maggiore ad ogni successiva evoluzione dei vari modelli di telefono. Le nuove fotocamere multiottica che stanno prendendo sempre più piede nei nuovi modelli di smartphone hanno spesso aperture diverse per ottenere effetti diversi, coniugata alla simulazione di un diaframma fisico via app.
La regolazione dell’apertura del diaframma comporta il variare della profondità di campo, ampiezza della sezione dello spazio a fuoco, concetto che sarà molto utile padroneggiare in fotografia per ottenere una buona espressività artistica.
Per approfondire l’argomento, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull’apertura del diaframma e la profondità di campo.
ISO
L’ISO è la sensibilità del sensore ottico nella registrazione della luce, regolata elettronicamente e corrispondente ai valori di sensibilità analogica delle pellicole fotografiche, detta ASA. Valori di ISO alti indicano una sensibilità maggiore, da cui deriva una maggiore quantità di luce percepita; ciò ci permetterà di riprendere scene con minore luce disponibile, senza intervenire con sorgenti ausiliarie come il flash.
Valori tipici di ISO: 100, 200, 400, … … 3200, etc.
L’aumento della sensibilità ISO comporta l’aumento di artefatti (elementi indesiderati) e perdita di definizione, degradando man mano la qualità dell’immagine con l’introduzione del cosiddetto rumore digitale; anche la dimensione del sensore fotografico gioca un ruolo nella introduzione di questo rumore, con sensori più piccoli (ad esempio APSC o inferiori) avremo una perdita di qualità generalmente maggiore di quelli più grandi come i sensori Full Frame.
Il discorso è trattato nel dettaglio nel nostro articolo a riguardo ISO
I tre concetti sopra elencati ci aiuteranno a definire la corretta quantità di luce che impatterà sulla nostra foto, ovvero l’esposizione: potremo aiutarci nel regolare questi valori con l’esposimetro oppure con l’istogramma, in grado di darci anche più informazioni.
Bilanciamento del bianco
Permette di regolare il modo in cui la fotocamera distingue l’effetto cromatico delle luci nella scena. Ogni tipo di luce ha una sua temperatura, comportante un relativo effetto cromatico, e la fotocamera deve essere settata per interpretarla correttamente.
Valori tipici: Tungsteno 2850K, Luce diurna 5150-5500K, Ombra 7000K. [K = Kelvin]
NB. Il settaggio errato del bilanciamento del bianco crea viraggi cromatici, con erronea interpretazione dei colori della scena.
E’ molto importante capire come gestire il bilanciamento del bianco per rendere una rappresentazione corretta della scena o, al contrario, sfruttare le peculiarità della funzione per inserire elementi creativi.
Messa a fuoco
E’ un’operazione preliminare fondamentale, da effettuare a monte dello scatto. Tramite la messa a fuoco possiamo rendere nitido il soggetto della nostra foto, andando a modificare la distanza tra le lenti dell’obiettivo e il sensore per ottenere una proiezione definita dell’immagine su quest’ultimo elemento.
Per le fotocamere con la messa a fuoco automatica attivat, si effettua generalmente premendo a metà corsa il pulsante di scatto, per poi scattare terminando la pressione una volta avuta la conferma, si può impostare anche un secondo tasto per separare l’operazione di messa a fuoco dall’operazione di scatto.
Per gli smartphone, viene effettuata andando a toccare sul display in corrispondenza del punto che vogliamo mettere a fuoco.
La messa a fuoco manuale, generalmente disponibile in quasi tutti i dispositivi, ci consente di regolare manualmente la distanza di messa a fuoco ed è utile ad esempio in condizioni in cui l’autofocus non riesce a lavorare (ad esempio in situazioni di scarsa luce o scarso contrasto).
Volete approfondire la conoscenza delle componenti base della fotografia?
Continuate a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook così da non perdere gli articoli dedicati a tutti i 5 concetti base per imparare a fotografare.
Nessun Commento